Enjoy the Coast

Scopri Sorrento e la Costiera Amalfitana

Pompei

Pompei

Città della provincia di Napoli è uno dei siti archeologici più noti al Mondo, ma solo visitandolo si può cogliere l'inestimabile valore storico-culturale che lo caratterizza.

Cenni Storici
La città, colonia dell'impero Romano, fu distrutta dalla terribile eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Completamente sommersa da cenere e lapilli, si è conservata in buona parte intatta nei secoli. Dal 1997 è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell'Umanità dall'Unesco.

Attrattive
Nell'area degli scavi archeologici sono di particolare interesse La Villa dei Misteri, un'antica residenza signorile tuttora affrescata, distrutta dall'eruzione e successivamente restaurata,  l'Anfiteatro, il Teatro Grande ed il Teatro Piccolo, il Foro -  centro dell'attività religiosa e fulcro centrale dell'antica città -,  le domus patrizie con giardini,  le case, il Macellum (antico mercato), il Lupanare, i tanti Templi dedicati alle divinità, come il Tempio di Giove o di Venere o ancora di Apollo, la Necropoli di Porta Vesuvio, le terme e i preziosi affreschi, oggi conservati nel Museo archeologico di Napoli.

Visita
Il modo migliore per visitare gli scavi di Pompei è organizzare un itinerario dettagliato, affidandosi all'esperienza di una guida turistica e scegliendo uno dei tre percorsi disponibili di breve, media e lunga durata. Il periodo primaverile, per la gradevolezza del clima, rende più piacevole la visita al sito. Sempre opportuno munirsi di acqua nei vicini punti di ristoro, mentre per una sosta veloce è possibile trovare alcuni ristoranti e tavole calde che offrono menù turistici a base di piatti tipici della cucina tradizionale. La visita agli Scavi di Pompei può essere completata ed arricchita con una gita ai vicini scavi di Ercolano o con una passeggiata panoramica sul Vesuvio.

Pompei è facilmente raggiungibile in auto, viste le ampie zone adibite al parcheggio,  in Circumvesuviana da Sorrento verso Napoli e viceversa.

«   Torna alla Lista dei Siti Archeologici