Enjoy the Coast

Scopri Sorrento e la Costiera Amalfitana

Paestum

Paestum

A Sud est del Golfo della città di Salerno, vi aspetta uno dei siti archeologici meglio conservati d'Italia, Paestum, città situata sul Tirreno tra i principali centri dell'antica Grecia. Portata parzialmente alla luce, è interamente Patrimonio dell'Umanità Unesco.

Cenni storici
Il sito è stato abitato fin dalla preistoria, alcuni dati archeologici sembrano confermare che la città fu fondata nel VII sec. a.C. Nei secoli, l'attuale città di Paestum, fu conquistata:  dai greci, dai lucani e infine da una colonia romana.

Attrattive
Delimitata da mura, presenta nella parte centrale un'area pubblica l'Agorà della città, il Foro, l'Anfiteatro, la Basilica -  ovvero l' area sacra con edifici secondari e il tempio maggiore -, e infine i 3 templi dorici, che hanno reso celebre il sito archeologico, il Tempio di Nettuno, il più grande e meglio conservato, il Tempio di Hera e il Tempio di Athena.
Reperti, testimonianze e dipinti sono conservati nel Museo Archeologico Nazionale.

Visite
È possibile avvalersi di una visita guidata locale della durata di circa un paio di ore.
Il sito degli Scavi è raggiungibile  in auto provenendo dall'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, in treno, Salerno e Battipaglia sono le fermate principali sulla linea Napoli-Reggio Calabria dove fanno scalo numerosi treni locali che proseguono per le stazioni ferroviarie di Capaccio e Paestum.

«   Torna alla Lista dei Siti Archeologici