Enjoy the Coast

Scopri Sorrento e la Costiera Amalfitana

Consigli Utili di per visitare la costiera in due giorni

Costiera Amalfitana in 2 giorni:
L’itinerario ideale

Se avete solamente 48 ore per visitare la costiera Amalfitana e la Penisola Sorrentina, la scelta migliore è quella di creare un itinerario che vi porti a scoprire le bellezze di entrambe senza perdere tempo.

Ecco alcuni spunti che possono aiutarvi a disegnare la vostra avventura.

1. Sorrento fra storia, arte e cultura

Sorrento

Fra le tappe del vostro viaggio lungo le coste della Campania non può mancare una città affascinante come Sorrento che al di là delle sue bellezze naturali con i pittoreschi paesaggi sul Golfo di Napoli, nasconde tesori artistici e culturali ad ogni angolo.

Espressione massima dell'antica storia di Sorrento è il Museo Correale dove sono custoditi opere e resti di antiche civiltà come quella greca e romana o resti del periodo medioevale, come statue, suppellettili ed arredi. Il Museo ospita anche alcune edizioni delle opere del poeta a cui Sorrento ha dato i natali, Torquato Tasso.

Stralci di storia di Sorrento si possono trovare visitando anche la Sedile Dominova struttura di stampo rinascimentale che ben si è conservata dopo molti secoli e che era centro della vita pubblica romana. Presenta degli affreschi sulle pareti interne, mentre quello centrale sulla facciata esterna raffigura lo stemma della città sorretto da due angeli.

Poco distante dalla Sedile Dominova, potete visitare il Duomo di Sorrento, che al suo interno ospita numerose opere lignee e marmoree, tra cui un crocifisso quattrocentesco, di grandi autori napoletani. Usciti dal Duomo vi troverete su Corso Italia, strada principale della città da cui, imboccando le stradine laterali, potrete addentrarvi nella parte storica di Sorrento fra le boutique tipiche ed i negozi di souvenir.

Altri luoghi d'interesse della città sono la Basilica di Sant'Antonino, patrono di Sorrento, il chiostro trecentesco di San Francesco affiancato al monastero ed alla chiesa, oltre che la bella villa comunale dal quale è possibile ammirare il Golfo di Napoli.

Se volete prendere una pausa fra una visita ed una passeggiata, la piazza centrale di Sorrento, Piazza Tasso, è il luogo ideale per sorseggiare un caffè in totale relax.

 

2. Visitare Massa Lubrense fra leggende e bellezze naturali

Golfo di Napoli visto da Massa Lubrense

Proseguendo e superando Sorrento, potrete arrivare presso la tranquilla Massa Lubrense che leggenda narra sia stata terra delle sirene che ammaliarono Ulisse.

Nella piazza principale è presente una terrazza che permette di ammirare il panorama di Capri e della penisola Sorrentina che si profila in lontananza.

Massa è conosciuta soprattutto per la Marina della Lobra da dove partono, in alta stagione estiva quotidianamente, tour ed escursioni per le isole vicine, come Capri ed Ischia, e per la costiera amalfitana.

La Marina della Lobra presenta una caratteristica e romantica passeggiata sul mare a pochi passi dai flutti che si infrangono sulle rocce che creano una sorta di barriera naturale, mentre all'orizzonte si può ammirare il profilo di Napoli e del Vesuvio. Massa Lubrense è composta da tante frazioni e fra queste c'è Sant'Agata sui due Golfi, famosa grazie alla sua posizione che permette di ammirare sia il Golfo di Napoli che quello di Salerno.

Massa Lubrense è famosa anche per le sue spiagge dove l'acqua è cristallina ed i fondali meravigliosi: fra queste, ci sono la spiaggia di Puolo, piccolo borgo marinaro, e la più distante Nerano.

Se amate l'avventura vi consigliamo di scoprire la Baia di Ieranto raggiungibile solo attraverso un sentiero naturale che si inerpica fra le montagne o in barca, ma è un vero e proprio paradiso naturale.

3. Visitare Vico Equense

Golfo di Napoli da Vico Equense

Uscendo dalla penisola sorrentina, superate le curve di Scutolo, una località di altrettanta bellezza è Vico Equense.

Snodo fra la penisola sorrentina e il resto del Golfo, Vico Equense offre scorci unici sulla meravigliosa costiera ed è il luogo ideale dove concedersi qualche momento di svago fra i bar della piazza principale.

Passeggiando per i vicoletti storici di Vico potreste dedicare qualche minuto alla visita dell'imponente Castello Giusso, ex struttura militare e residenziale che fu costruito alla fine del XIII secolo.

Meritano sicuramente una visita anche alcuni edifici religiosi della città come La Chiesa della Santissima Annunziata unica chiesa in tutta la penisola eretta in stile gotico e barocco, ed il santuario di Santa Maria del Toro.

Se avete qualche ora extra a disposizione potreste impegnarle per visitare il Museo Mineralogico oppure il Museo Archeologico che conserva resti di vasi, suppellettili, armi ed oggetti in bronzo delle antiche civiltà greche e romane.

4. Shopping e relax a Positano in Costiera Amalfitana

Shopping a Positano

Fra le mete principali che potete visitare lungo la Costiera Amalfitana c'è la famosa Positano.

Centro di villegiatura elegante e raffinato, Positano è la destinazione perfetta per chi vuole unire la possibilità di girare fra boutique di classe e negozi di souvenir come bottiglie di limoncello e ceramiche preziose, alla possibilità di fare un tuffo fra le acque cristalline della Costiera scegliendo fra le due spiagge di Fornillo e Marina Grande.

Famosa per i paesaggi da cartolina del Golfo, Positano potrebbe essere anche la scelta giusta per rifocillarvi con un pranzo, o anche una cena al tramonto, a base di frutti di mare, piatto tradizionale della zona, accompagnati da vino locale e dolci tipici come la delizia al limone e la torta positanese.

5. Passeggiare fra le strade di Amalfi

Stradine di Amalfi

Ovviamente non può mancare una visita al cuore della Costiera Amalfitana, la Repubblica Marinara di Amalfi.

Centro propulsore degli scambi commerciali del Mediterraneo in epoca medioevale, Amalfi conserva il suo incredibile fascino che si propaga nelle incredibili opere architettoniche ed artistiche di questa suggestiva città.

Fra queste, il suggestivo Duomo di Amalfi, al centro della città, dedicato al santo Patrono Sant’Andrea Apostolo, si trova a monte di un'immensa scalinata che ne mostra la facciata in stile romanico, stile che si ripresenta anche nelle navate centrali della chiesa insieme agli altri stili che ne hanno influenzato l’aspetto nel corso delle varie ristrutturazioni avvenute nei secoli. Vi consigliamo di visitare anche il caratteristico Museo della Carta e quello della Bussola.

6. Alla scoperta del gusto nei borghi di Maiori e Minori

Maiori

Il vostro viaggio alla scoperta della Costiera Amalfitana non può fermarsi ad Amalfi. Vi consigliamo di dare anche un’occhiata alle belle Ville di Ravello, paese tranquillo poco distante da Amalfi, da cui il panorama, se è possibile, è ancora più incredibile grazie ai colori vividi dei giardini che le adornano.

Superata Ravello, Maiori e Minori sono altre due piccole perle costiere dove potrete esplorare itinerari di ogni tipo da quelli naturalistici a quelli enogastronomici con i sapori di mare e terra tipici di questi due angoli di paradiso. Maiori presenta una delle spiagge più estese della Costiera dove potrete immergervi in acque cristalline baciati dal sole in totale relax, mentre la Grotta di Pandora e quella Sulfurea, raggiungibili solo via mare, sono due affascinanti regali della natura che l’impeto del mare le ha scavate nella possente roccia.

Non solo natura e relax, ma anche percorsi fra i sapori di questa città che vi permetteranno di assaggiare i gusti tipici di Maiori, come prodotti caseari ed i piatti a base di pesce o anche le melanzane al cioccolato che sono un piatto tipicamente maiorese.
Da scoprire invece, sono il Castello di San Nicola di Thoro-Plano e la Collegiata di Santa Maria a mare.

A pochi chilometri di Maiori, si trova Minori ricca di storia e cultura.
Non potrete dire di aver visitato Minori senza aver prima visto la Villa Romana, che in tempi antichi probabilmente ospitava famiglie altolocate della nobiltà romana che erano solite passare le vacanze su questo tratto di costa affascinati dalle bellezze naturali e dalla tranquillità che vi regna.
Altro monumento di Maiori è la Basilica di Santa Trifomena al cui interno ne sono custodite le spoglie.

Se dopo aver rivissuto la storia di Minori e goduto della bellezza del luogo desiderate appagare anche il vostro appetito non lasciatevi scappare l'occasione di assaggiare una delle tante prelibatezze di Minori come i famosi tagliolini al limone, l’immancabile delizia al limone o la più famosa ricotta e pera.

7. Cetara e la sua famosa colatura di alici

Cetara

Lungo il percorso della Costiera Amalfitana, nella sua parte finale, potrete scorgere la piccola ma accogliente Cetara borgo marinaro famoso per le sue piccole ma accoglienti spiagge ma soprattutto, per la sua cucina a base di pesce con la “colatura di alici”, ottenuta grazie ad un particolare processo di salatura delle alici, ed il tonno a farla da padroni nei piatti gourmet dei ristoranti.

Passeggiare, soprattutto al tramonto, tra le piccole stradine attorniate dalle case tipiche del borgo marinaro, vi lascerà un senso di pace e tranquillità immersi in un’atmosfera da sogno.

La torre vicereale di Cetara, avamposto di un antico sistema di fortificazioni per respingere gli attacchi dei nemici dal mare, la chiesa di San Paolo Apostolo e San Francesco a Cetara sono i simboli storici e religiosi di questo delizioso e antico borgo.

Sorrento, Capri and Amalfi Coast

I nostri suggerimenti

Ristorante Pizzeria L'Abate

Ristorante Pizzeria...

Sorrento

Il ristorante pizzeria L’Abate, in Piazza Sant’Antonino a Sorrento, offre una cucina tradizionale e la possibilità di organizzare ev...

+39 081 807 23 04

Blu Water Sorrento Restaurant

Blu Water Sorrento ...

Sorrento

Blu Water Sorrento Restaurant vi farà assaporare il gusto della tipica cucina mediterranea immersi nel centro storico di Sorrento.

(+39) 081 - 057 - 5591

My Positano Private Car

My Positano Private...

Positano

My Positano private car realizza servizi di noleggio con conducente per escursioni private, transfer e pick up.

+39 333 973 43 06

Sistemazioni consigliate

Sorrento Lemons View

Sorrento Lemons View

Sorrento

Confortevoli appartamenti nel centro di Sorrento,immersi nel verde di un tipico giardino sorrentino circondato da alberi di limoni ed arance

+39 081 807 40 40

+39 339 60 62 116

Villa La Contessina

Villa La Contessina

Sorrento

Villa La Contessina è una dimora di pregio con giardino situata nel cuore di Sorrento che vanta di tutti i comfort e una posizione stra...

+39 339 610 51 86

Palazzo Marziale

Palazzo Marziale

Sorrento

Boutique Hotel di lusso nel centro di Sorrento, con camere, mobili d'epoca, e sale perfettamente conservate e dal fascino unico.

+39 081 807 44 06

+393713850807

Tours and Transfer

Manag Bus

Manag Bus

Sant'Agnello

Ditta che organizza tour in tutta Italia e Europa. Specializzata in escursioni nei principali luoghi d'interesse della Campania.

+39 081 878 89 09

Wisely Travelling

Wisely Travelling

Sorrento

Escursioni, transfers and tours per tutte le città della Pensiola Sorrentina e Costiera Amalfitana.

+39 338 597 26 76

Your Amalfi Coast

Your Amalfi Coast

Sorrento

Compagnia specializzata in escursioni e transfer in Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana, con autisti di lingua inglese.

+39 338 668 80 81